Inez Gomez, uno dei personaggi secondari de La Maledizione di Ondine, invia le sue ricerche sul campo gravitazionale e correla le variazioni con zone più deboli dei confini tra il mondo dei vivi e dei morti.
Il satellite GOCE dell’ESA ha permesso l’elaborazione delle immagini della Terra correlandola alla gravità. Questa mappa somiglia a una sfera di pongo, ma viene considerata il modello più accurato del campo gravitazionale del nostro pianeta.
La terra non è quindi una sfera uniforme poichè la materia non è distribuita uniformemente sulla superficie del pianeta (i mari, per esempio, mutano in continuazione per via dei venti e delle correnti).
Il geoide frutto di questi dati permetterà ai geofisici di comprendere la struttura interna del pianeta; può essere utile inoltre agli oceanografi per le variazioni delle correnti marine.
Alla NASA un satellite simile, il GRACE (Gravity Recovery and Climate Experiment), presenta una risoluzione minore dovuta all’orbita più alta che percorre, ma questo viene compensato dalla sua capacità di cogliere la complessità e la dinamica del fenomeno.
Studiare il geoide permetterà agli scienziati di comprendere i processi tettonici che provocano i terremotti, che spostano una massa sufficiente ad alterare il campo gravitazionale terrestre.
Dall’articolo “La gravità cambia la forma della Terra” di Richard A. Lovett per National Geographic News